Mese: Gennaio 2021

Studi su Mosè

<p>Il nome di Mosè è certamente di origine egiziana e non ebraica come tanti altri nomi rinvenuti nelle sacre scritture, uno tra tutti: Maria / Miriam "amata da Amun"</p&g...

Tutankhamon protagonista a New York

<p>Ero a New York 15 gg fa e con sorpresa ho visto Times Square tappezzata di locandine che pubblicizzavano il ritorno del giovane sovrano negli Stati Uniti dopo 30 anni. Incuriosito ho cercato ...

Pudore e censure in egittologia

I popoli antichi, tra cui gli egizi, non si ponevano certe inibizioni e spesso i loro codici sessuali avevano rilevanza religiosa

Deir El-Medina

<div style="text-align: justify">IL VILLAGGIO(1) Sulla riva occidentale di Tebe fu edificato il villaggio di Pa-Demi, ora conosciuto con il nome di Deir el-Medina (= “il convento della...

Zahi Hawass a Torino

<div style="text-align: justify;">Ieri 25 novembre, il prof. Zahi Hawass ha tenuto un incontro a Torino ospite della associazione culturale Seshat. Sandro Trucco ha incontrato il famo...

Intervista a Gilberto Sozzani

<div style="text-align: justify">Intervistiamo l'amico Gilberto Sozzani, uno dei primi collaboratori di Egittologia.net. Personaggio che molti di voi avranno&#160;già avuto mo...

Mummificazione antropogenica

<div style="text-align: justify">La mummificazione, una delle tecniche più antiche edarticolate che il nostro passato ci ha donato, un misto tra processi chimici e conoscenza dell...

Il mistero della mummia di Ankhpakhered

<div style="text-align: justify;">La mummia è conservata in un sarcofago, databile tra la XXII-XXIII dinastia ( 945-715 a.C. ), che reca il nome di Ankhpakhered, un sacerdote dedi...

Intervista a Mario Tosi

<div style="text-align: justify">L’incontro con Mario Tosi è fissato per le 9. Lui ci aspetta e con il solito calore ci accoglie nella sua abitazione che è una dependance del...